Scopri Piancastagnaio è il portale di promozione turistica curato dalla Proloco di Piancastagnaio. Visita il sito-web o seguici su Facebook e Instagram per scoprire il nostro amato paese e rimanere sempre aggiornato sugli eventi.

Gli ultimi articoli
Top

Settembre 2018

Alle pendici del Monte Amiata vi è la piccola località termale di Bagni San Filippo, conosciuta fin dall'antichità per le calde acque termali. Queste hanno creato un paesaggio unico nel suo genere di bianche formazioni calcaree, piccole cascate e vasche calde dove fare il bagno circondati dal verde rigoglioso del bosco. Grazie alla sua collocazione geografica, Bagni San Filippo è rimasto negli anni un luogo incantato dove le sue caratteristiche naturali e selvagge sono state mantenute. Grazie all’alta temperatura dell’acqua è possibile immergersi durante tutto l’anno, godendo dei suoi

L'edificio risale al '600, ma l'attuale redazione è il frutto di un intervento di ristrutturazione e adeguamento eseguito nel dicembre 2001 su progetto dell'architetto Luciano Sbrolli e dell'ingegner Enio Scapigliati. A seguito di questo intervento l'ex cinematografo è stato adibito a sala polifunzionale per convegni e spettacoli teatrali e musicali.

Fino al 1578 era chiamata la Madonna del Tribbio o Trivio ed era forse un antico tabernacolo in seguito ampliato, posto all’incrocio di tra strade: una che veniva dalla porta di Borgo, una che usciva dalla porta di Fontanella, ed una terza che andava verso le fonti di Voltaia e San Martino. La facciata a capanna presenta due lesene di trachite ai lati del portale con architrave piatto sormontato a tutto sesto, decorazione apposta nel 1896 nel corso dei lavori di ristrutturazione; sotto il culmine del tetto un piccolo

La chiesa attuale sorge su una precedente del XII secolo che era in stile romanico e con la facciata rivolta all’inverso di quella attuale. Secondo una leggenda scritta nel 1583 da Fabrizio Selvi, maestro di scuola e pubblico notaio senese, ripresa nel 1868 da Don Luigi Donati, un giovane - Agnolo Stracchi - che ritornava dalla Maremma nel 1583 si fermò a pregare nella piccola chiesa nella cui abside qualche anno prima era stata dipinta una Madonna con Bambino dal pittore Martino di Urbano. Al giovane sembrò di

Oggi chiamata Santa Maria Assunta, il nome originale le derivò dai massi incerti (saxa cuntaria), solo in apparenza, su cui fu costruita nel 1200. Di impianto semplice, alta sulla scogliera, vi si saliva dopo aver attraversato un vasto prato. Oggi è quasi irriconoscibile per l’addossamento delle cappelle e di altre costruzioni. Anche la facciata in gran parte abbattuta fu inglobata in una cappella e fu aperto l’odierno portale sulla parete sinistra dalla quale sono scomparse le finestre originarie; vi è rimasta solo una monofora cieca molto bella ed elaborata. Sulla

Questo complesso costituito da tre edifici collegati ad “U” con al centro il chiostro, fu voluto dal vescovo di Sovana nel 1278 e fu sotto la giurisdizione dei frati francescani fino alla soppressione napoleonica. Caduto Napoleone, ritornò al clero solo la Chiesa; il resto del complesso andò a privati che a loro volta lo vendettero nel 1816 alla famiglia pianese Ricci Barbini, i cui discendenti ne sono ancora proprietari. Nell’architettura esterna della chiesa è chiaramente visibile l’impostazione originaria del tetto successivamente rialzato; soluzione architettonica che, all’esterno, rende più armonioso

Questa piccola chiesa è situata nella parete più alta del paese antico; fu edificata verso il 1200 in prossimità della prima fortificazione, ma subì notevoli danni durante l’attacco dei Senesi, al Castello. Fu restaurata insieme alle mura nel 1473 e servì per le funzioni religiose dei soldati della Rocca che nel 1577 prestò alla chiesa la campana che dava il segnale per il cambio della guardia. Verso la fine del 1600 vi si trasferì la confraternita di San Filippo che le dette il nome. Oggi ha una forma settecentesca; un

Minestra di Castagne “Le Brodolose” Ingredienti: Castagne, Finocchio selvatico, sale Preparazione: Rimuovere la prima buccia alle castagne e metterle in forno preriscaldato. Prima della definitiva cottura toglierle dal forno e rimuovere subito la seconda buccia. Prendere una pentola alta e mettere le castagne pulite da entrambe le bucce con acqua, sale q.b. e finocchio selvatico. Cuocere lentamente per circa due ore. Servire la minestra calda. Il Cipollato Ingredienti per 5 persone: pane raffermo, tre cipolle, una costola di sedano, cinque uova intere, mezzo etto di parmigiano grattugiato, olio, sale, peperoncino, concentrato di pomodoro,

Il Siele è la prima miniera di mercurio italiana ad entrare in attività. Con la costituzione a Livorno nel 1847 dello “Stabilimento mineralogico Modigliani” inizia la storia moderna dell’industria estrattiva sulla montagna amiatina che proseguirà lungo un cammino di oltre 130 anni. Il forte sviluppo produttivo della miniera nonché gli ingenti profitti realizzati dagli azionisti del Siele, attrarranno in montagna un gran numero di industriali e finanzieri del vecchio continente: inizia, così, quella “corsa al mercurio” che vedrà a partire dal 1870 l’apertura sull’Amiata di numerose miniere di

Questa area naturale è stata istituita dalla Regione Toscana nel 1996. Nel periodo in cui le miniere di cinabro erano ancora attive, questa zona conteneva uno dei principali siti minerari. Sono tutt’ora presenti due miniere inattive. Il nome di questa riserva deriva da “pigello” termine con il quale veniva chiamato l'abete bianco o Abies Alba. L’abies Alba è un albero con chioma a forma piramidale, il legno tenero e leggero di colore grigio scuro sulla corteccia e la sua altezza può arrivare anche sopra i 50 metri. Dal punto di

You don't have permission to register
Skip to content